EdA-Z. Esperienza dell’avventura per la Generazione Z

ERC

SH3_6 Social infleunce, power, group behaviour
SH3_10 Communication and information, network, media
SH7_5 Sustainability sciences, environment and resources, ecosystem services
SH8_9 Digital approaches to anthropology, cultural studies and art

Keywords

place-making, co-design, turismo sostenibile 

Descrizione del progetto

l progetto Esperienza dell’Avventura per la Genrazione Z (EdA-Z) affronta le tematiche del capitale umano e del turismo esperienziale sostenibile, proponendo un'innovativa forma di turismo che punta a promuovere il benessere psicofisico e l'inclusione sociale della Generazione Z (dai 12 ai 25 anni). Questa fascia di età, in particolare, ha visto acutizzarsi alcune difficoltà legate alla pandemia di COVID-19. Il progetto si propone di rispondere a queste esigenze attraverso attività sportive e culturali all’aperto (outdoor), organizzate in modo da favorire il gruppo e il senso di comunità, migliorando al contempo la qualità della vita e la socializzazione.

Il turismo e il patrimonio naturale e culturale sono visti come motori per lo sviluppo locale, per la valorizzazione dell’identità territoriale e per la coesione sociale delle aree coinvolte. EdA-Z si sviluppa in un contesto transfrontaliero (Liguria, Toscana, Sardegna, Costa Azzurra e Corsica), con l’obiettivo di offrire esperienze uniche che possano essere replicabili in altri territori e adattabili ad altri target di utenza.

Una delle novità del progetto è l’approccio phygital, che fonde esperienze fisiche con strumenti digitali per migliorare l'interazione con l’ambiente circostante, attraverso approcci come la gamification. Questi strumenti permettono ai partecipanti di esplorare i luoghi in modo più coinvolgente, stimolando la consapevolezza ecologica e favorendo la partecipazione attiva.  

In questo contesto, il progetto non solo mira a creare un’offerta turistica avventurosa, ma anche a rafforzare il ruolo del turismo sostenibile nello sviluppo economico delle aree coinvolte. EdA-Z vuole dimostrare che il turismo esperienziale, inteso come un’opportunità di crescita e inclusione, è applicabile a qualsiasi territorio, con un impatto positivo sia sull’economia che sulle dinamiche sociali locali. In particolare, il progetto vuole essere un antidoto alla fuga dei giovani dai piccoli centri, creando nuove opportunità lavorative per la forza lavoro transfrontaliera e stimolando la creazione di impresa e occupazione.

L'approccio di EdA-Z favorisce anche la creazione di una rete di operatori turistici transfrontalieri, che attraverso la collaborazione congiunta, potranno offrire attività esperienziali arricchite da un valore sociale ed ecologico condiviso.  

Partner

Capofila: Università di Genova 
Comune di Cagliari 
Regione Liguria 
Communauté d’Agglomération de Bastia 
Centre de Découverte Mer & Montagne 
Provincia di Livorno

Finanziamenti

Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027

Responsabile Scientifico

Team