ERC
PE8_11 Progettazione sostenibile (per il riciclaggio, per l'ambiente, eco-design)
Keywords
circular economy, environment, + service design
Descrizione del progetto
Il progetto Efficacity, coordinato da AMIU e con il coinvolgimento di un team di esperti dell'Università di Genova (tra cui Nicoletta Noceti, Francesca Odone, Simona Sacone, Alessandro Verri e Chiara Olivastri), è un'iniziativa innovativa di trasformazione digitale per migliorare il processo di raccolta dei rifiuti ingombranti nell'Area Metropolitana di Genova.

Finanziato con oltre un milione di euro dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), il progetto si inserisce nella strategia della transizione ecologica e digitale delineata dal Piano Nazionale della Ricerca 2021-2027. Il suo obiettivo principale è rendere “smart” la raccolta porta a porta dei rifiuti ingombranti, ottimizzando il recupero tramite tecnologie avanzate come app per smartphone, blockchain per il tracciamento, e intelligenza artificiale per l'analisi delle immagini in tempo reale.
Le immagini acquisite tramite l'app saranno analizzate utilizzando algoritmi di deep learning, capaci di identificare il materiale, le dimensioni e il peso degli oggetti. I dati così raccolti alimenteranno un Data Lake, permettendo la costruzione di un sistema di catalogazione automatica dei rifiuti e una gestione più efficiente della logistica. In questo modo, il progetto non solo ridurrà l'inquinamento causato dai mezzi di trasporto, ma consentirà anche di facilitare il recupero e il riuso degli ingombranti da parte di privati e associazioni.
I risultati saranno accessibili tramite web dashboard, dove verranno pubblicati i dati geografici e le analisi statistiche relative alla movimentazione e al riuso dei rifiuti.
Con Efficacity, l'innovazione digitale contribuisce a rendere il processo di gestione dei rifiuti più sostenibile ed efficiente, favorendo una città più verde e intelligente.
Partner
ALGOWATT S.p.A.
CAMELOT Biomedical Systems Srl
GTER Srl
CIRCLE SpA
COLOUREE Srl
FLAIRBIT Srl
Finanziamenti
Il Programma Operativo Regionale (POR) 2014-2020, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), è un documento di programmazione che individua le priorità strategiche e gli obiettivi che la Regione Liguria intende perseguire. Grazie al POR FESR la Liguria infatti dispone di ingenti risorse comunitarie, nazionali e regionali che utilizza per favorire la crescita sostenibile del territorio.