C-City

Nell’ambito dell’Action Plan Genova 2050, documento approvato dal Comune di Genova con DGC – 2021 – 118 del 06/05/2021 in allegato, si configura l’azione C-City  Genova Città Circolare.

L’azione traguarda la trasformazione di Genova come città aderente ai principi di sostenibilità e di circolarità nelle filiere principali e strategiche del territorio.

C- City prevede l’adozione di una strategia di Economia Circolare basata su 3 macro-processi:

  • Ecodesign, che identifica la necessità di ridisegnare prodotti, processi produttivi, servizi e modelli di business in modo circolare;
  • Long Use che implica il bisogno di dare valore ad un prodotto nel lungo termine, estendendo il più possibile la vita utile del bene o dei suoi componenti;
  • Reuse che focalizza l’attenzione sulle fasi conclusive del ciclo vita di un prodotto, con l’obiettivo di riutilizzare al massimo il bene o i suoi componenti.


L’azione risponde alla volontà di migliorare il posizionamento della città nel campo dell’innovazione tecnologica applicata ai settori della green e bioeconomy, nella circolarità della risorsa energetica e il cambio di paradigma sociale da consumer a prosumer.

Genova, già firmataria della European Circular City Declaration e in virtù di partenariati e progettazioni capitalizzate, potrà beneficiare dello studio e applicazione di un nuovo modello di business inteso a favorire, nell’ambito del waste management, la prevenzione e l’up-cycling, migliorando gli schemi di raccolta, incentivando il riuso, lavorando a scala di quartiere per favorire circolarità sociale e il rafforzamento della rete di stakeholder; nel campo della bioeconomia incoraggiando la sperimentazione di conversione di alcune delle attuali linee di produzione in nuove circolari che potranno intercettare i finanziamenti internazionali applicati ai temi della sostenibilità dei processi produttivi e del marketing di prodotti e servizi. Infine, nel campo della circolarità e positività energetica la città sperimenterà il potenziale delle comunità energetiche a scala di quartiere.

L’azione, è stata finanziata dalla misura PON Città Metropolitane 2014-2020, come integrato per effetto delle risorse addizionali destinate all’Italia dallo strumento europeo Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe (REACT EU) – Asse 6 – Ripresa verde, digitale, Azione 6.1.4. “Qualità dell’ambiente e adattamento ai cambiamenti climatici”